
La settimana scorsa abbiamo commemorato il terzo anniversario della morte di Giovanni Paolo II. All’ inizio di quell'anno 2005 incominciai a progettare possibili percorsi per il viaggio che avrei realizzato dopo la Settimana Santa (Pasqua) e che stimai di poterlo fare verso la metà di aprile. A novembre 2004 visitai il Südtirol, una regione del nord Italia che l'Impero Austro Ungarico perse dopo la I Guerra Mondiale. Rimasi tanto impressionato dai quei paesaggi alpini, che decisi che il mio prossimo viaggio sarebbe stato percorrere l'Austria per godere di quelle meravigliose Alpi…

Guardando il percorso sulla cartina, ho visto che Brnö, la capitale di Moravia nella Repubblica Ceca, non era lontana da Cracovia, e così sono andato a visitarla e anche Wadowice, paesino natale di Giovanni Paolo II. Ed è stato così come abbiamo fissato la nostra visita in Polonia nei giorni 7 e 8 aprile.
Dopo la settimana santa di quell'anno, che il Papa passò in ospedale, abbiamo ricevuto la notizia: Giovanni Paolo II stava morendo... Fu il sabato 2 aprile intorno alle ore le 21:00 quando il Papa si spense. La morte di Giovanni Paolo II suscitò in me un contrasto di sentimenti. Da un lato, il dolore di aver perso un vero padre, e dall’altra, la certezza cristiana che Karol Wojtyła finalmente aveva raggiunto l’eternità. In tali circostanze certamente non avevo alcuna voglia di muovermi dalla Spagna, ma invece nel viaggio ci accompagnò ovunque la sua la sua ombra... In tutte le città delle cattoliche Baviera ed Austria, c'erano le bandiere del Vaticano accanto a quelle proprie della città, e nelle chiese immagini di Giovanni Paolo II presiedendo i barocchi presbiteri. Di albergo in albergo continuavamo a sentire notizie sulla sua dipartita e delle conseguenti ripercussioni che essa stava apportando nel mondo.
Benchè io ed i miei amici avessimo molta voglia di conoscere l'Austria e in special modo Salisburgo, la nostra mente soltanto pensava a Cracovia e Wadowice che furono incluse provvidenzialmente nel nostro percorso (già organizzato e stabilito mesi prima) nei giorni 7 e 8 aprile, giorno quest’ultimo del funerale di Giovanni Paolo II... Quando entrammo in Cracovia la sera del 7 aprile, trovammo un gremire di persone, e ci dirigemmo verso la Cattedrale-Castello di Wawel. Poi continuammo verso il palazzo dell’arcivescovo. Il giorno seguente riuscimmo a seguire il funerale del Papa a Roma attraverso uno schermo gigante collocato davanti al palazzo del arcivescovo, e poi ci incamminammo verso Wadowice, dove incontrammo naturalmente anche lì molta folla.
Come ricordo vi lascio questo video che per me ha un valore incalcolabile per tutti i momenti indimenticabili vissuti in Polonia nell’aprile del 2005. Ho anche raccolto in una Slide i momenti più emotivi del viaggio.



Ti è piaciuto questo articolo? Allora cosa aspetti, iscriviti!
Nessun commento:
Posta un commento